vivindia_una nuova dimensione 		di viaggio
seleziona la tua lingua: Italiano
seleccione tu idioma: espanol
select your language: english

Letture consigliate da Vivindia

La Grotta nella Neve di Tenzin Palmo

La biografia della monaca buddista Tenzin Palmo, La grotta nella neve, di Vicki Mackenzie, fornisce una testimonianza delle interpretazioni e adulterazioni delle scritture messe in atto per impedire alle monache buddiste l’accesso agli insegnamenti esoterici. A onta di queste umiliazioni, l’inglese Tenzin Palmo (che è stata la seconda donna occidentale soltanto a essere ordinata monaca buddista) ha continuato a cercare di comprendere le proprie radici tramite gli insegnamenti buddisti. Restando per 12 anni in una grotta sull'Himalaya.


In india di Octavio Paz

Un libro che ci introduce nel vivo della vita. Dall'incontro con un guru ai colloqui con alcuni studenti. Non si tralascia neppure uno studio sulle caste indù, ruote inserite nel gran carro dell'esistenza. L'aggiornamento non riguarda l'innovazione necessaria per uno sviluppo turistico, ma spiega a noi come è ancor oggi il pensiero indiano.



Antica India con testi di Marilia Albanese (White Star, Vercelli 2001; collana 'Le grandi civiltà')

Caratterizzato da splendide immagini, il volume ricostruisce la cronologia storica, le strutture sociali e le arti del subcontinente indiano attraverso i secoli, suggerendo, con l'ausilio di dettagliate mappe, numerosi itinerari diretti alla scoperta di siti archeologici.


Buddha di Michael Carrithers (Einaudi, Torino 2003)

Descrivendo la vita di Buddha, uno dei pensatori che più hanno influenzato la storia dell'uomo, l'autore analizza il pensiero religioso sullo sfondo sociale e politico dell'India dell'epoca.


Dall'India di Hermann Hesse (Oscar Mondadori, Milano 1998)

Una raccolta di racconti ispirati a un viaggio compiuto dal celebre scrittore nel 1911.


Gandhi Un uomo di pace che divenne la fiera anima di un popolo. Giorgio Borsa (Bompiani, Milano 2003)

La biografia di un uomo straordinario.


Il Buddhismo. I sentieri di una religione millenaria di Giangiorgio Pasqualotto (Bruno Mondadori, Milano 2003)

Un agile e utile strumento che aiuta il lettore occidentale a comprendere a fondo le figure concettuali della religione del Buddha.


Il sentiero del Buddha di Tom Lowenstein (EDT, Torino 1997; collana 'Saggezze del mondo')

Un libro vivace e riccamente illustrato sulla storia e le leggende del buddhismo, oltre che sui temi principali della sua tradizione spirituale, antica e contemporanea, e la sua diffusione nelle società occidentali.


Induismo di Michele Lauro (Giunti, Firenze 2003)

Un'approfondita analisi della religione praticata dall'ottanta per cento della popolazione indiana.


La civiltà indiana e noi di Louis Dumont (Adelphi, Milano 1996)

Un prezioso contributo alla comprensione della società indiana e dei motivi che ce la fanno apparire distante ed estranea.


La dea nelle pietre. di Norman Lewis (Feltrinelli 'Traveller', Milano 1993)

Un'interessante descrizione del viaggio dell'autore nel Bihar e tra i villaggi tribali dell'Orissa.


Le spiritualità dell'India di Richard Waterstone (EDT, Torino 1997; collana 'Saggezze del mondo')

I temi fondamentali delle tradizioni spirituali dell'India, in particolare di quelle hindu, buddhista e giaina.


Lettere dall'India Verso la cuna del mondo di Guido Gozzano (EDT, Torino 1998; collana 'Viaggi e Avventura')

L'autore, malato di tisi, intraprende nel 1912 un viaggio in oriente attraverso i luoghi reali e letterari di India e Sri Lanka, nel tentativo di riguadagnare la salute: descriverà la sua esperienza esotica in una serie di articoli di giornale, raccolti poi in questo volume.


Passaggio in India di E.M. Forster (Oscar Mondadori, Milano 2001)

Questo romanzo coglie perfettamente l'incomprensione tra Inglesi e Indiani. Nel 1984 il regista David Lean ne ha tratto un magnifico film, vicitore di due Oscar.


Siddharta di Hermann Hesse (Adelphi, Milano 1999)

Il romanzo si svolge sullo sfondo di un'India metafisica e contemplativa, popolata di personaggi alla ricerca dell'Assoluto.


Ti-Puss di Ella Maillart (EDT, Torino 2002)

La famosa viaggiatrice ginevrina per la sua avventura questa volta sceglie una compagna di davvero anomala: un'irresistibile, flessuosa, passionale gattina. Nonostante il temperamento presumibilmente stanziale, Ti-Puss seguirà la sua irrequieta padrona in molte peregrinazioni dal Sud al Nord dell'India.


Un'area di tenebra di Vidiadhar S. Naipaul (Adelphi, Milano 1999)

Per il premio Nobel Naipaul, nato a Trinidad da famiglia indiana, l'India è una ferita profonda, mai rimarginata. E nessuno dei libri che all'India ha dedicato lo testimonia come questo, vero itinerario nella caligine, dove le sensazioni, gli incontri, le riflessioni si mescolano in un amalgama di cui Naipaul sembra possedere il segreto.