vivindia_una nuova dimensione 		di viaggio
seleziona la tua lingua: Italiano
seleccione tu idioma: espanol
select your language: english

La storia di Madre Teresa di Calcutta

Madre Teresa di Calcutta, il cui vero nome era Agnès Gonxha Bojaxhiu, nasce a Skopie da una benestante famiglia di origine albanese, il 27 agosto del 1910. Trascorre l'adolescenza tra la scuola, la drogheria del babbo e i giochi in compagnia del fratello Lazar e della sorella Aga. Cresce nella parrocchia di Cristo Re dove frequenta il Sodalizio, un gruppo di preghiera e aiuto per le missioni. Lì incontra dei padri gesuiti che lavorano nella lontana Calcutta, una città del Bengala. L'esperienza dei missionari la colpisce profondamente, tanto che a 18 anni decide di entrare nella Congregazione delle Suore missionarie di Nostra Signora di Loreto, presente anche in India. E' la fine del dicembre 1928 quando parte per Rathfannan, in Irlanda, per iniziare il suo postulantato. L'anno seguente viene mandata in una cittadina ai piedi dell'Himalaya per il noviziato.
Inizia così il suo soggiorno a Darjeeling, a pochi chilometri da Calcutta, dove, alternando alla preghiera i libri, perfeziona l'inglese, approfondisce la geografia soprattutto indiana e si dedica allo studio delle lingue locali, l'hindi e il bengali. Il 24 maggio 1931 pronuncia i primi voti assumendo il nuovo nome di suor Teresa. Rinnova anno dopo anno i voti temporanei e il 14 maggio 1937 fa la professione perpetua.
Inizia la sua attività di religiosa, per volere dei superiori, come insegnante di storia e geografia alla Saint Mary of Loreto High School di Calcutta, un collegio per ragazze cattoliche. Più tardi viene anche nominata direttrice. Al di là dell'alto muro del convento c'è il misero quartiere Moti Jheel, con i suoi tuguri e vicoli fangosi. Suor Teresa dalla finestra della camera vede bimbi nudi e sporchi, vecchi sofferenti e moribondi, gente affamata e senza casa. Si rende sempre più conto che Calcutta non è solo la metropoli dei mercanti, degli uomini degli affari e della politica, ma che accanto ai grandi palazzi ci sono i tuguri dove troppi esseri umani ogni giorno muoiono di fame. Inoltre dal 1939 tutto diventa più difficile: scoppia la guerra che dall'Europa si estende in tutto il mondo. Anche l'India è coinvolta: e i poveri diventano sempre più poveri. Suor Teresa sale su un treno che la riporta a Darjeeling per gli esercizi spirituali. Stretta in un cantuccio, faticosamente conquistato, pensa alla folla di affamati, storpi, ciechi e lebbrosi che popolano i marciapiedi di Calcutta. Tante scene che l'avevano sconvolta non può dimenticarle, vede mani che le si tendono per chiedere aiuto, ode i rantoli dei moribondi in mezzo alle strade. Per la notte, tanto dura il viaggio, non riesce a dormire e continuamente ripete: "Devo fare qualcosa ...." Su quel treno ha una seconda chiamata o, come Madre Teresa in seguito l'ha definita "una vocazione nella vocazione". Il messaggio fu molto chiaro, dovevo uscire dal convento e aiutare i poveri vivendo in mezzo a loro. Ritornata a Calcutta chiede all'arcivescovo monsignor Périer l'autorizzazione a lasciare la congregazione per lavorare con i poveri. La prima risposta è un secco no!!! Suor Teresa si rende conto che non è facile lasciare il convento, ma non si scoraggia. Un anno dopo, è il 1947, ripete la sua istanza. Per l'India è un periodo non facile poiché in seguito all'indipendenza l'antico impero inglese si divide in due Stati: l'Unione Indiana, di religione indù, e il Pakistan di religione musulmana. I seguaci delle due religioni cominciano a combattersi dando luogo ad atroci massacri e a nuove povertà. Suor Teresa segue i tragici eventi e sente che la vita del convento le sta sempre più stretta. Finalmente il 16 agosto 1948 le giunge l'autorizzazione da Roma, con la firma di papa Pio XII, a lasciare il convento. Così, da sola, senza un tetto, con l'unica veste che indossa, 5 rupìe in tasca e una fede incrollabile, inizia la grande avventura. "Lasciare Loreto- confiderà molti anni più tardi -è stato il mio sacrificio più grande, la cosa più difficile che abbia mai fatto." Ma è serena e si sente libera di raggiungere il mondo dei derelitti. Per 4 rupìe compra un sari di cotone, la veste più comune e povera delle donne indiane; è bianco bordato di azzurro e sulla spalla si appunta una piccola croce. Prende un treno per Patna, dove trascorre tre mesi presso le Medical Sisters per apprendere rudimentali nozioni di medicina, poi rientra a Calcutta alla ricerca dei più miseri slums di Tilia e Motijhil. Passa da una baracca all'altra e inizia l'opera con acqua e sapone: lava i bambini, i vecchi piagati, le donne sofferenti. Va in giro chiedendo cibo e medicine, mendicando per curare e sfamare i suoi poveri. Dopo tre giorni apre una scuola, all'aria aperta, sotto un albero.Come lavagna avevamo la terra polverosa dove con un bastoncino disegnavo le lettere. Dopo la "scuola" riprende a camminare senza sosta per le strade della città. In pieno centro nelle viuzze di Georgetown è letteralmente assalita da stuoli di mendicanti e di bambini affamati che urlano: "Niente madre... niente padre... niente fratello straniera dare dei soldi!". Ai lati, sui marciapiedi, ci sono quelli di cui non si sa se sono ancora vivi o sono già morti.
"La prima persona che tolsi dal marciapiede - racconterà Madre Teresa - era una donna mangiata per metà dai topi e dalle formiche. La portai con un carretto all'ospedale, non volevano accettarla, se la tennero solo perché mi rifiutai di andarmene finché non l'avessero ricoverata. Poi fu la volta di un'anziana che si lamentava tra i rifiuti. Nell'indifferenza dei passanti mi sforzai di tirarla fuori, mentre tra le lacrime continuava a ripetermi: "E dire che è mio figlio che mi ha gettata qui". Ogni giorno la fragile suora dal sari bianco continua la sua opera per le vie di Calcutta e il suo corpo per gli stenti è tutto dolorante. Quando è sopraffatta dalla fatica ripensa al convento di Loreto, alla vita regolare, alla sicurezza. Ma la sua scelta è decisa, suor Teresa è convinta che la sua vita sia assieme a coloro che cascano per la strada consapevoli di morire e accanto ai quali i "vivi" passano volgendo il capo.
La sua abitazione è una baracca sterrata e lì porta quelli che non sono accolti negli ospedali. Nel febbraio 1949 Michele Gomez, funzionario dell'amministrazione statale, mette a disposizione di suor Teresa un locale all'ultimo piano di una casa di Creek Lane e lì giunge la prima consorella. E' Shubashini, una ragazza di famiglia agiata ex alunna di Loreto, che spogliandosi del suo elegante sari indossa la veste a buon mercato e prende il nome di Agnese. Presto le suore diventano 12 e la comunità si va formando. Il 7 ottobre 1950 nasce ufficialmente, con decreto della Santa Sede, la Congregazione delle Missionare della carità e suor Teresa diventa Madre Teresa. In aggiunta ai tre usuali voti di povertà, castità e obbedienza la nuova comunità ne fa un quarto di dedito e gratuito servizio ai più poveri tra i poveri. Il 1 febbraio 1965 la società religiosa fondata da Madre Teresa diventa Congregazione pontificia. La giornata delle suore inizia secondo la Regola:- alzata alle 4.45, preghiera fino alle 7.30, colazione e poi il lavoro nelle bidonvilles. Data la massiccia affluenza dei malati il piccolo locale di Gomez si rivela insufficiente. E in più l'esperienza sconvolgente di molti moribondi rifiutati dagli ospedali rende insofferente la Madre.
"E' inammissibile - dice - che tanta gente muoia senza alcun conforto. Dei moribondi mi occuperò io" Comincia così l'affannosa ricerca di un locale dove sistemare delle reti. Dopo varie e continue richieste il Comune le affida il Dormashalah (casa del pellegrino): due ampi saloni accanto al tempio di Kalighat dedicato alla dea nera Kali. Quando Madre Teresa va a prenderne possesso ai suoi occhi si presenta una scena apocalittica: tra il denso fumo dell'incenso e il fetore del sangue degli animali sacrificati alla dea, i pellegrini - assistiti dai sacerdoti - compivano riti per gli antenati. Altri sacerdoti meditavano, tra il frastuono e i gemiti, e pregavano in una immobilità assoluta; i mendicanti frugavano nella polvere per trovare gli avanzi di cibo e i resti degli animali. In quella indicibile babele Madre Teresa si insedia con le sue suorine. Armata di pennello e calce imbianca le sudicie pareti. Pone una statua della Madonna all'ingresso, sistema delle brandine... e tutto è pronto per accogliere gli infermi.
La Casa per il moribondo abbandonato, Nirmal Hriday, viene inaugurata: è il 1954. Madre Teresa parte con il suo carrettino, ormai famoso nella città, per la "raccolta" dei moribondi di ogni età. Per molti che qui arrivano non c'è più nulla da fare, ma se riprendono conoscenza dopo le nostre cure almeno muoiono amati. Spesso mi sono sentita dire "Per tutta la vita ho vissuto come un animale, ora muoio come un essere umano...".
Oltre alla vita che si spegne la fondatrice guarda anche alla vita nascente con l'apertura della Casa dei bambini, Shishu bhavan, dove accoglie i bambini abbandonati, trovati spesso nei bidoni della spazzatura. La Madre racconta spesso delle notti insonni passate a cullare i neonati per farli addormentare. "Li rendiamo molto felici qui- afferma - , ma niente vale l'amore della famiglia. Un giorno ho visto un bambinetto che non mangiava: sua madre era morta. Ho cercato allora una suora che somigliava alla madre e le ho detto di giocare col bambino... il suo appetito è tornato da quando ha cominciato a chiamare la suora "mamma". E' con in mente il loro avvenire che Madre Teresa cerca di far adottare questi bambini. Molti progetti della Madre si vanno realizzando ma manca forse quello più ambizioso: togliere i lebbrosi, i suoi figli prediletti come li definisce, dagli slum. Va ogni giorno a trovarli e curarli nelle loro misere baracche ma spera di costruire per loro una città. Sa già che la costruirà sul terreno di Asansol donatole dal governo, che dovranno abitarci 400 famiglie di lebbrosi e che la chiamerà , Chantinabal ma le manca il danaro. E' il 1964, a Bombay si celebra il Congresso eucaristico alla presenza del Papa.PaoloVI. Madre Teresa chiede un incontro col Papa che, dopo aver constatato il suo enorme lavoro, al momento di partire le lascia un ricordo: una stupenda, lunga auto americana, decapotabile, tutta bianca con sedili rosso sgargiante con una dedica: "A Madre Teresa per la sua universale missione d'amore".Appena la Madre vede la lussuosa vettura scuote il capo dicendo:"Chissà quanta benzina consuma! Meglio il mio carrettino tirato a mano. La metterò all'asta. Questa è la macchina dei lebbrosi." E infatti con il ricavato costruisce il primo lotto, dei 14 previsti, della città della pace; la strada più grande la chiama viale Paolo VI. Due anni dopo, grazie ad altri aiuti e premi, il villaggio della pace viene terminato: l'antica speranza è diventata realtà. All'interno della città ci sono i negozi, i giardini, l'ufficio postale e le scuole. Ormai il nome di Madre Teresa varca i confini dell'India e cosi la congregazione: viene aperta a Cocorote, in Venezuela, la prima casa delle Missionarie della Carità. E' il luglio del 1965.
La minuta figura di Madre Teresa, il suo fragile fisico piegato dalla fatica, il suo scarno viso solcato da innumerevoli rughe sono ormai conosciuti in tutto il mondo. Nel 1979 le venne attribuito il premio Nobel per la pace. Chi ha avuto la fortuna di incontrare Madre Teresa (ed io ho avuto questa fortuna) sa che da lei emanava qualcosa che va al di là delle religioni e dei credo: Madre Teresa era l’immagine dell’Amore universale, che è l’unica religione e l’unico credo esistente sulla terra, al di là delle etichette date dagli uomini alle religioni.