vivindia_una nuova dimensione di viaggio
seleziona la tua lingua: Italiano
seleccione tu idioma: espanol
select your language: english

ASSAM – ARUNACHAL PRADESH – NAGALAND – ETNIE & NATURA

"Fino a dieci anni fa l'estremo Nord-Est dell'India è rimasto completamente inaccessibile ai visitatori stranieri ed ancora oggi non è possibile visitare l'Arunachal Pradesh senza speciali permessi che devono essere richiesti almeno 50 giorni prima della partenza. L'isolamento geografico e culturale di quest'area ha preservato decine di etnie di origine mongola e tibeto/birmana, nonché un habitat naturale che può essere considerato uno degli ultimi paradisi dell'Asia. Questo viaggio è indicato per gli amanti del vero viaggio-ricerca, che va oltre i tracciati turistici consueti, per scoprire, anche a scapito di qualche comfort, una delle aree indiane più misteriose, più adatte ed autentiche…"



15 Notti - 16 Giorni
Delhi-Guwahati-Nameri National Park-Ziro-Tezpur-Dirang-Tawang-Bomdila-Kaziranga National Park-Disbrugarh-Delhi



Scarica in formato .pdf    richiedi ulteriori informazioni su questo viaggiotorna alla sezione viaggi

1° Giorno : Partenza dall'Italia - Delhi


Partenza dall'aeroporto convenuto, per Delhi, capitale dell'India. Pasti e pernottamento a bordo.

2°Giorno : Arrivo a Delhi . BENVENUTI IN INDIA !!!


All'arrivo a New Delhi , dopo le formalità doganali, trasferimento all'aeroporto domestico, per le procedure d'imbarco sul volo interno con destinazione Guwahati , chiamata anche Pragiyotishpura (la città della luce dell'est), importante centro culturale, industriale e commerciale dell'Assam il più grande Stato Nord Orientale dell'India. All'arrivo, sarete ricevuti da un collaboratore Vivindia con un cartello riportante il vostro nome che vi trasferirà con auto privata al vostro hotel, check-in e sistemazione nelle camere riservate. Di seguito visita della città. Guwahati è considerata la porta per entrare nel Nord Est dell'India ed è un importante centro sulle rive del Brahmaputra. Tra i siti che visiterete c'è il famoso Kamakhya Temple, un tempio antichissimo, datato ai tempi dei Veda e centro del Tantrismo: la sua caratteristica è quella di essere una grotta naturale con una sorgente all'interno. Altro sito che visiterete è lo Shankerdev Kalashetra, un complesso multi-artistico che illustra tutta la cultura complessa della vita in Assam come di tutta la regione del Nord Est. A fine giornata, rientro in hotel e pernottamento.


3° Giorno : Guwahati – Nameri National Park (km.215 – circa 6 ore di viaggio)


Dopo la prima colazione trasferimento con auto privata al Nameri National Park , punto di accesso alla parte occidentale dello Stato dell'Arunachal Pradesh. Il Nameri, conosciuto anche con il nome di Naduar Forest Reserve , è uno degli ultimi spazi selvaggi preservati in India; è adiacente al Pakke Tiger Reserve ed è un parco di circa 210 kmq. situato sulle rive del Bhorelli, ai piedi della catena montuosa dell'Himalaya orientale ed è un santuario per la fauna selvaggia. Infatti, è popolato da elefanti selvatici, bisonti indiani, cervi porcini, alcuni esemplari di tigri e circa 400 specie di uccelli oltre ad una nutrita varietà di uccelli acquatici. Questo parco è l'habitat di alcuni animali a rischio estinzione, come alcune specie di tartarughe, alcune specie di anatre ed anche l'orso nero. All'arrivo, sistemazione presso il Potasali Angling Camp più conosciuto come l'Eco-Camp che si trova all'esterno del parco. Tempo libero a disposizione. Volendo potrete effettuare un rafting molto piacevole e senza rapide pericolose, sulle limpide acque del fiume, da cui potrete ammirare la bellezza della flora e della fauna che vi circonda. Pernottamento nel campo tendato.


4° Giorno : Nameri National Park - Ziro (km.320 – circa 9 ore di viaggio)


Dopo la prima colazione, partenza per Ziro . La strada serpeggia dapprima tra le risaie, poi penetra tra le montagne e sale attraverso bellissimi paesaggi ricoperti da boschi di bambù, da pinete e foreste popolate da elefanti, con ponti sospesi. Ziro è un villaggio che si trova a 1540 metri di altitudine e per raggiungerlo, si deve attraversare la regione abitata dai Nishi. Gli uomini di questo popolo dalle tradizioni guerriere, usano portare i capelli acconciati con un particolare chignon sopra la fronte il "podum", una specie di elmetto di bambù decorato con il becco del tucano, borse di pelle di orso ed una corta spada, o "dao", appesa al collo. I più giovani invece, spesso vestono pantaloni e magliette alla cinese. I Nishi coltivano miglio, patate dolci e riso "in asciutta" con il metodo del "taglia e brucia", allevano capre, maiali e mandrie di bos frontalis (bovini selvatici dell'ordine degli artiodattili). I loro villaggi, aggrappa- ti alle pendici delle montagne, sono costituiti da case dalla forma allungata, abitate ciascuna da parecchie famiglie. Le donne sono abili tessitrici, gli uomini vasai e fabbri. All'inizio della primavera, tra gennaio e marzo, festeggiano Il raccolto con la cerimonia di Yulo e la danza Buiyasodon: in questo periodo non è raro imbattersi in piccoli gruppi di persone impegnate a pregare, cantare o a prepararsi al sacrificio del "mithun", il grasso bue di queste regioni. Nel tardo pomeriggio arrivo a Ziro , trasferimento in hotel, check-in e sistemazione nelle camere riservate. Tempo libero per attività individuali. Pernottamento.

5° Giorno : Ziro


Dopo la prima colazione, partenza per un'escursione ai Villaggi Apatani che circondano Ziro per conoscere gli usi e costumi di questa interessante etnia, di cui ciò che più colpisce sono i tatuaggi e gli strani piattelli di bambù inseriti nel naso di moltissime donne. Gli Apatani si dedicano alla coltura del riso in sommersione e sono intraprendenti commercianti. Ogni villaggio, composto da centinaia di case su palafitta è un'unità politica a sé stante ed in ciascuno di essi la figura più importante è lo sciamano. Volendo, si avrà l'opportunità di assistere a diversi riti sciamanici tra cui l'interpretazione delle viscere di piccoli animali sacrificati per l'occasione. Questa minoranza etnica professa l'animismo, sono adoratori del sole e della luna e quando si verifica una disgrazia, compiono sacrifici di animali per quietare gli spiriti responsabili della sventura. In questi villaggi ogni anno alla fine del raccolto (mese di marzo) si svolge il festival di Myoko, conosciuto anche come Mloko, che è una festa che serve per rafforzare i legami tra i clan dei vari villaggi. Durante questo festival, gli sciamani per celebrare i loro riti, indossano degli abiti cerimoniali di colore viola ed arancio. A fine giornata, rientro in hotel e pernottamento.

6° Giorno : Ziro – Tezpur km.320 – circa 9 ore di viaggio)


Dopo la prima colazione trasferimento nelle regioni tribali del Nord Est in direzione di Tezpur. Il mito vuole che in questa città sia avvenuta la cruenta battaglia tra Krishna e Shiva, di cui il suo secondo nome Sonitpur, ovvero la "città del sangue". La strada per raggiungerla costeggia il Brahmaputra, tra verdi campagne e tipici villaggi e passa vicino all'Orang Wild Life Sanctuary, piccola riserva di rinoceronti. All'arrivo a Tezpur, trasferimento in hotel, check- in e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.

7° Giorno : Tezpur – Tippi - Dirang (km.160 – circa 6 ore di viaggio)


Dopo la prima colazione, partenza per Dirang, famosa per i suoi monasteri, per le sorgenti calde che si dice guari- scano le malattie della pelle e per la vicina Valle di Sangti, dove in inverno giungono le cicogne dal collo nero. Lungo il percorso sosta a Tippi , per visitare l'interessante Vivaio delle Orchidee. All'arrivo a Dirang , check-in e sistemazione in hotel nelle camere riservate. Nel pomeriggio visita della cittadina, con il suo "dzong" ed il tipico mercato. Rientro in hotel e pernottamento.

8° Giorno : Dirang – Tawang (km.180 – circa 6 ore di viaggio)


Dopo la prima colazione, proseguimento del viaggio in direzione di Tawang, seguendo il corso del fiume Kameng, costeggiando il Lago del Paradiso e superando il Sela Pass (4249 mt), il più alto passo carrozzabile del Nord est indiano. All'arrivo a Tawang , un villaggio situato vicino al confine con il Bhutan ad un'altitudine di 3400 metri, trasferimento in hotel, check-in e sistemazione nelle camere riservate. Tawang, città natale del sesto Dalai Lama, conta oltre 500 Monaci ed è il più importante monastero dell'Oriente Indiano. Fu costruito nel XVII secolo sulla cima di una collina e controlla sotto la sua giurisdizione 17 "gompa" della regione. All'interno del monastero è custodita una preziosa ed interessante raccolta di "tangka" e nella Sala della Preghiera, la parte più imponente del monastero con i suoi tre piani, si può ammirare una grande statua dorata di Buddha. Il pomeriggio sarà dedicato al tempo libero per una passeggiata nella cittadina o per attività individuali. Rientro in hotel e pernottamento.

9° Giorno : Tawang


Dopo la prima colazione, l'intera mattinata sarà dedicata alla visita del Monastero di Tawang ed all'incontro con I lama locali che tra queste mura trascorrono la loro vita. Si racconta che Tawang sia stato benedetto ("wang") dal Cavallo ("ta") di Rev Mera Lama Lodre Gyamtso il fondatore del monastero stesso, e da questo sia derivato il suo nome. Nel pomeriggio visita ad un villaggio Monpa, l'interessante etnia che abita nella regione: questa minoranza etnica delle montagne, da tempo convertita al buddhismo, ha un interessante artigianato, specializzato nella tes- situra di tappeti e stoffe e nella fabbricazione di colorate barche di legno. A Tawang, in occasione del Torgya Festival (che si svolge nell'11° mese Monga, generalmente tra dicembre e gennaio), affluiscono tutti i Monpa che abitano le vallate dei dintorni, vestiti con i costumi tradizionali ed installano una sorta di improvvisato mercato nei pressi del Monastero. Al rientro a Tawang, visita del mercato che è aperto fino a tarda sera. Rientro in hotel e pernottamento.

10° Giorno : Tawang - Bomdila (km.185 – circa 7 ore di viaggio)


Dopo la prima colazione, superando nuovamente il Sela Pass, partenza per Bomdila , graziosa cittadina famosa per il suo monastero da cui, in condizioni atmosferiche favorevoli, si possono vedere i Picchi del Kangto e del Gorichen, le montagne più alte della ragione. All'arrivo, trasferimento in hotel check-in e sistemazione nelle camere riservate. Nel pomeriggio visita del "gompa" e del mercato locale, dove le popolazioni dei dintorni, portano i loro manufatti, tra cui sono di particolare interesse i tappeti dagli originali disegni colorati e le maschere. Rientro in hotel e pernottamento.


11° Giorno : Bomdila – Kaziranga National Park (km.240 – circa 8 ore di viaggio)


Dopo la prima colazione, partenza per il Kaziranga National Park, il primo ad essere istituito in Assam, compreso tra le rive del Brahmaputra e le Colline di Karbi Anlong. E' considerato Patrimonio dell'Umanità ed è famoso per ospitare due terzi dei rinoceronti indiani del mondo. All'arrivo, check-in sistemazione in un lodge. Nel pomeriggio partenza per un primo jeep-safari all'interno del parco. Rientro al lodge, tempo libero e pernottamento.

12° Giorno : Kaziranga National Park


Nella primissima mattinata, partenza per un safari a dorso di elefante per la visita del Kaziranga National Park , per osservare i rinoceronti che si muovono indisturbati lungo le praterie. Rientro al lodge per la prima colazione. Tempo di relax e dopo il pranzo, partenza per un safari in jeep seguendo due sentieri diversi. Kaziranga venne dichiarata area protetta nel 1908 proprio per salvare i rinoceronti che erano allora, una decina. La riserva fu ampliata nel 1974 e venne dichiarata parco nazionale, nel 1985 il sito fu dichiarato Patrimonio dell'Umanità. Oggi Kaziranga è la più importante riserva dell'Asia per i rinoceronti e rappresenta un serbatoio per il ripopolamento di altre aree protette. Nel parco, oltre ai rinoceronti, troverete elefanti, bufali d'acqua, cervi porcini, sambar, centinaia di cinghiali, nume- rose specie di uccelli, rettili e con un po' di fortuna potrete incontrare anche leopardi e tigri. Tutti questi animali riescono a vivere in quest'area perché il fiume Brahmaputra che scorre il vicino, offre dalla fanghiglia una vegeta- zione molto varia. A fine safari, rientro al lodge. Tempo libero. Pernottamento.

13° Giorno : Kaziranga National Park – Mon (km.240 – circa 8 ore di viaggio)


Dopo la prima colazione, partenza verso Est per il Villaggio di Mon , attraversando una difficile strada di montagna, tra verdi e lussureggianti valli di piantagioni di tè di Assam. Attraversando lo stato dell'Assam e quello del Nagaland, si raggiunge il cuore della regione dei mitici Konyak, i tagliatori di teste, a pochi chilometri dal confine con il Myanmar. All'arrivo, trasferimento in guest-house. Pernottamento.



14° Giorno : Mon – Longwah - Mon


Dopo la prima colazione, partenza per il villaggio tradizionale di Longwah, con pranzo al sacco. Nei dintorni di Mon, nella foresta delle alture, vivono i Konyak, una delle ultime tribù Naga dei nostri tempi. Fino a qualche decennio fa i Konyak erano tagliatori di teste, ma ancora oggi continuano ad essere molto fieri e bellicosi. Il Villaggio di Longwah è suddiviso in più clan (khel) e conserva ancora oggi alcune tipiche long-house di bambù, con le facciate delle capanne decorate con bassorilievi lignei e con le corna del mithun (un bovide che è considerato sacro e viene sacrificato durante importanti cerimonie religiose). Durante la visita, possibilità di incontrare la gente del villaggio per conoscere i loro usi e costumi. Rientro in guest house e pernottamento.



15° Giorno : Mon - Dibrugarh


Dopo la prima colazione, partenza per Dibrugarh, una città posta sulle rive del Brahmaputra, famosa per le sue piantagioni di tè. All'arrivo, trasferimento in hotel, check-in e sistemazione nelle camere riservate. Tempo libero per attività individuali e relax. Pernottamento.

16° Giorno : Dibrugarh - Delhi Italia


Dopo la prima colazione, partenza per l'aeroporto di Dibrugarh in tempo utile per il trasferimento a Delhi. All'arrivo, trasferimento all'aeroporto internazionale per l'imbarco ed il volo di rientro in Italia. In alternativa, all'arrivo a Delhi, uscendo dall'aeroporto, sarete ricevuti da un collaboratore Vivindia con un cartello riportante il vostro nome, che vi accompagnerà in hotel, da dove proseguirete poi, per la vostra prossima destinazione….

Nota bene:


Le visite, le escursioni, gli orari dei voli e gli itinerari previsti nel programma potrebbero subire delle variazioni nell'ordine e nei tempi di effettuazione senza comunque cambiarne il contenuto. Tutti I Parchi sono chiusi nel periodo dal 1° luglio al 30 settembre. Il Parco di Kaziranga rimane chiuso dal 01 maggio al 31 ottobre.



RICHIEDETE IL PREVENTIVO
Vi informiamo che questa nostra proposta di tour può essere effettuata da coloro che desiderano fare un viaggio individuale, ma anche da gruppi:
naturalmente a richiesta, questo itinerario potrà essere modificato secondo le vostre esigenze !!!