" E’ un viaggio inedito per conoscere ed esplorare l’India più rurale. Adatto a chi vuol portarsi dentro i sapori di questa terra particolare. Potrete visitare meravigliosi templi scavati nella roccia, piccole città di origine medievale fortificate ed interessanti centri di pellegrinaggio…”
11 Notti - 12 Giorni
Mumbai-Nasik-Aurangabad-Ajanta-Daulatabd-Ellora-Shirdi-Pune-Matheran-Lonavala- Mumbai



1° giorno :
Partenza dall’Italia
Partenza dall'aeroporto convenuto, per Mumbai.
2° giorno :
arrivo a Mumbai
All’arrivo a Mumbai, uscendo dall'aeroporto, sarete ricevuti da un collaboratore Vivindia con un cartello riportante
il vostro nome, con l’autista e l’auto privata a disposizione per tutto il tour. Trasferimento in hotel, check-in e
sistemazione nelle camere riservate. Tempo libero per escursioni individuali. Trattamento di pensione prescelto.
Pernottamento.


3° giorno : Mumbai
Dopo la prima colazione, visita della città e dei monumenti principali. Dal Parco Kamla Nehru, sulle pendici della
collina Malabar potrete ammirare un magnifico panorama sul lungomare, sulla Chowpatty Beach, sul Museo Principe di Galles, su Mani Bhawan, sul Dhobi Ghat e sul “Gateway dell’India” (Arco di Trionfo costruito nel 1924 per comme-morare la visita del Re Giorgio V del 1911). Possibilità di vedere anche direttamente le lavanderie all’aperto Dhobi Ghat, uniche nel loro genere. Rientro in hotel, trattamento di pensione prescelto, pernottamento.


4° giorno : Mumbai – Nasik
Dopo la prima colazione, partenza per la storica città di Nasik, intrisa di mitologia indù e sede di numerosi templi. Nasik, una delle sette città sante dell’India, è sulle rive del Fiume sacro Godavari e dove Rama, secondo l’epica del Ramayana, trascorse la maggior parte del suo esilio. Qui vivono centinaia di famiglie di sacerdoti bramini e molti di loro sono Upadhya, i sacerdoti tradizionali delle nobili famiglie che prendono anche nota di tutte le discendenze. In questa città ci sono molti templi e santuari, la maggior parte sulla riva sinistra del Fiume, nel quartiere chiamato Panchavati (i 5 alberi baniyan). All’arrivo, trasferimento in hotel, check-in e sistemazione nelle camere riservate.
Di seguito visita ai ghats sul fiume Godavari ed al Tempio Naroshankar. Nasik è anche la capitale del vino in India. Volendo, ci sarà la possibilità di visitare una vineria locale. Trattamento di pensione prescelto e pernottamento.
5° giorno : Nasik – Aurangabad
Dopo la prima colazione, trasferimento ad Aurangabad, porta di ingresso per i siti del patrimonio mondiale di Ajan-
ta e di Ellora. Nel pomeriggio visita del Museo Shivaji e del famoso Bibi-ka Maqbara costruito nel 1660, considerato l’attrazione più visitata della città, con l'elegante e raffinata struttura di sculture in marmo. Rientro in hotel, trattamento di pensione prescelto e pernottamento.


6° giorno : Aurangabad
Dopo la prima colazione, giornata dedicata alla visita delle cave buddiste di Ajanta dove vedrete raffinate pitture e sculture del 2° secolo d.C.. Ajanta, è considerata “la Cappella Sistina dell’Asia”. Queste grotte furono ricavate da un ripido costone di roccia e scoperte casualmente, nel 1819, da un gruppo di ufficiali inglesi che stavano cacciando nella zona. Le grotte sono in tutto 29, più piccole di quelle di Ellora, e risalgono al periodo compreso tra il II e il IV secolo d.C.; sono tutte buddiste. I motivi degli affreschi murali sono molteplici: la vita del Buddha, leggende religiose, scene di vita quotidiana, ecc.. Le pitture più belle si trovano nelle grotte 1,4,17,19,24 e 26. Lo scavo di grotte nella roccia riprendeva un’antica consuetudine, ancora oggi praticata dagli indù, di abitare in grotte e con il passare del tempo l’arte rupestre venne accettata anche dai ricchi mecenati che sovvenzionarono molti luoghi sacri. Rientro in hotel, trattamento di pensione prescelto e pernottamento.
7° giorno : Aurangabad – Daulatabd – Ellora - Aurangabad


Dopo la prima colazione, visita di Daulatabd, conosciuta anche come “Devigiri” fondata nel 1187 da Bhillamraja. Di seguito, proseguimento per la visita delle Grotte di Ellora dove le tre grandi fedi del buddismo, Induismo e Jainismo possono essere viste fianco a fianco nelle elaborate sculture. Le Grotte, in verità monasteri, si estendono per circa
2,5 km. a 29 chilometri Nord Ovest di Aurangabad. In uno scenario desolato, si offrono al visitatore 34 grotte, molte delle quali risalenti al VII secolo. Di queste, 12 a sud, sono buddiste; 17 al centro, induiste; e 5 a nord, jainiste. La quinta grotta del gruppo buddhista era probabilmente un’antica aula di studio per i giovani bonzi ed è sorretta da due dozzine di pilastri; la sesta dello stesso gruppo vede l’incontro – attraverso la statua del Dio Sawaswati indù – delle due grandi religioni indiane. Del gruppo di grotte Indù, la più interessante è la sedicesima, il “ Kailasha”, dimora montana di Shiva, probabilmente la più grande struttura monolitica del mondo, è considerato il Partenone indiano, le sue dimensioni però, coprono il doppio della superficie del monumento di Atene. Rientro ad Aurangabad. Trattamento di pensione prescelto e pernottamento.
8° giorno : Aurangabad – Shirdi (km. 119 circa 2,5 ore di viaggio)
Dopo la prima colazione, continuazione del viaggio per Shirdi, città sacra che emana un grande senso di spiritualità e misticismo in contrasto con la sua dimensione. All’arrivo, trasferimento in hotel, check-in e sistemazione nelle camere riservate. Di seguito, visita del centro e passeggiata nel bazar attorno al Tempio. Trattamento di pensione prescelto, pernottamento.
09° giorno : Shirdi - Pune (km. 210 circa 5 ore di viaggio)
Dopo la prima colazione, trasferimento a Pune. Durante il percorso visita del cimitero di guerra Kirkee, seguito dall’omonimo memoriale costruito per commemorare la morte dei soldati indiani durante la 1a guerra mondiale.
All’arrivo, trasferimento in hotel, check-in e sistemazione nelle camere riservate. Trattamento di pensione prescel-
to e pernottamento.
10° giorno : Pune
Dopo la prima colazione, intera giornata dedicata all’esplorazione della città, incluso il centro di Osho. La città di
Pune, oggi è un importante centro commerciale, anticamente invece era la capitale dell’Impero di Maratha e di Pehwas. Rientro in hotel, trattamento di pensione prescelto e pernottamento.
11° giorno : Pune - Matheran (km. 125 circa 3 ore di viaggio)
Dopo la prima colazione, proseguimento verso la stazione collinare di Matheran . All’arrivo, trasferimento in hotel, a piedi o a cavallo. Check-in e sistemazione nelle camere riservate. Tempo libero. Trattamento di pensione prescelto
e pernottamento.


12° giorno : Matheran – Lonavala (km. 61 circa 2 ore di viaggio)
Dopo la prima colazione, partenza per Lonavala, bellissima località fra valli, colline, cascate ed una lussureggiante vegetazione. All’arrivo, trasferimento in hotel, check-in e sistemazione nelle camere riservate. Nel pomeriggio visita delle Grotte buddiste di Bhaja e Karla. Rientro in hotel, trattamento di pensione prescelto e pernottamento.
13° giorno : Lonavala – Mumbai (circa 2,5 ore di viaggio) -
- Italia
Dopo la prima colazione, mattinata a disposizione. Nel pomeriggio trasferimento a Mumbai. All’arrivo, check-in e sistemazione in hotel, dove saranno messe a disposizione le camere (in day-use) fino alla partenza. In serata trasferimento all’aeroporto internazionale, in tempo utile per il volo di rientro in Italia. In alternativa, pernottamento in hotel e proseguimento all’indomani, per la vostra prossima destinazione…
Note importanti
Le visite, le escursioni, gli orari dei voli e gli itinerari previsti nel programma potrebbero subire
delle variazioni nell’ordine e nei tempi di effettuazione senza comunque cambiarne il contenuto
DOCUMENTO NECESSARIO:
Passaporto con sei mesi di validità (con almeno due facciate libere) + 2 fototessera per il visto d’ingresso
Al momento dell’iscrizione al viaggio è fondamentale comunicare il proprio nome e cognome (da nubile per le Signore)
così come risulta sul documento utilizzato per l’espatrio. Nessuna responsabilità verrà attribuita all’organizzazione in
caso di impossibilità ad effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici, e le eventuali spese sostenute per le
modifiche necessarie saranno attribuite al passeggero.